Turismo delle Radici in Abruzzo: Un Viaggio tra Origini Familiari, Sapori Autentici ed Emozioni

GustAbruzzo • 17 novembre 2025

Un viaggio emozionante tra borghi autentici, tradizioni familiari e sapori della cuccina abruzzese.

 

Per milioni di persone nel mondo—soprattutto in USA, Canada, Argentina, Australia—l’Abruzzo rappresenta molto più di una semplice regione italiana. È la terra che i loro nonni o bisnonni hanno lasciato con la speranza di una vita migliore, portando con sé tradizioni, ricette, dialetti e ricordi che ancora oggi vivono nelle comunità di emigrati all’estero. 

 

Negli ultimi anni, il crescente fenomeno del turismo delle radici offre a discendenti di emigrati la possibilità di riscoprire questo patrimonio culturale attraverso un’esperienza autentica e profondamente emozionante, spesso legata alla gastronomia e alle tradizioni locali. 

 

In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta dell’Abruzzo delle origini, mostrando come i tour enogastronomici di GustAbruzzo possano trasformare questa ricerca in un viaggio significativo e indimenticabile. 


Cos’è il Turismo delle Radici? 

 l turismo delle radici non è un semplice viaggio: è un ritorno alle proprie radici familiari

 Chi arriva in Abruzzo alla ricerca delle proprie origini spesso desidera: 

• visitare il paese natale dei propri antenati 

• riscoprire ricette e usanze tramandate in famiglia 

• partecipare a feste tradizionali e riti religiosi 

• degustare vini e prodotti tipici che raccontano la storia del territorio 

• ritrovare parenti lontani o conoscere la vita che i propri avi hanno lasciato 

 Per gli appassionati di turismo enogastronomico, l’Abruzzo è un tesoro: Montepulciano d’Abruzzo, Pecorino, Arrosticini, pasta fatta a mano, zafferano dell’Aquila, formaggi di montagna, olio e miele sono solo alcune delle eccellenze del territorio. 

Perché l’Abruzzo è Perfetto per il Turismo delle Radici 

1. Borghi autentici dove il tempo sembra essersi fermato 

Comuni come Sulmona, Scanno, Guardiagrele, Città Sant’Angelo e i piccoli paesi della Majella e del Gran Sasso conservano tradizioni, usanze e dialetti rimasti intatti nei decenni. 

2. Un patrimonio enogastronomico ricco e identitario 

La cucina abruzzese racconta la storia delle famiglie contadine, dei pastori e delle comunità che vivevano di semplicità e genuinità. 

3. Ospitalità sincera e calorosa 

li abruzzesi accolgono gli ospiti come membri della famiglia. Per chi torna alla ricerca delle proprie radici, questo rende l’esperienza estremamente toccante. 


👉 Scopri tutti i nostri tour: https://www.gustabruzzo.it/tour 

👉 Leggi il blog dedicato alla cultura e alla cucina abruzzese: https://www.gustabruzzo.it/blog 


I nostri tour delle radici includono: 

•visite nei paesi d’origine 

•degustazioni di vini e prodotti tipici 

•incontri con residenti, artigiani e famiglie locali 

•cooking class tradizionali 

•escursioni tra i paesaggi naturali più suggestivi d’Abruzzo 

•possibilità di supporto genealogico 

Ogni viaggio è personalizzato per creare un’esperienza autentica, intensa e ricca di significato. 


Un Viaggio Che Collega Passato e Presente 

Ripercorrere le orme dei propri antenati è un’esperienza profonda che permette di ritrovare una parte delle proprie radici interiori. 

L’Abruzzo, con i suoi scorci montani, le sue coste, le sue tradizioni vive e la sua cucina identitaria, accoglie i suoi “figli nel mondo” con un abbraccio sincero. 

Inizia a Pianificare il Tuo Viaggio alle Origini 

Se sei pronto a vivere questa esperienza unica, GustAbruzzo può aiutarti a creare un percorso su misura. 

Contattaci

Brodetto di pesce alla vastese servito in ciotola di terracotta, zuppa tipica abruzzese
Autore: GustAbruzzo 23 settembre 2025
Scopri 7 piatti tipici d'Abruzzo: arrosticini, brodetto, spaghetti alla chitarra e altri sapori da non perdere.
Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Leggi altri post del blog