I Sapori Autentici dell’Abruzzo: 7 Piatti Tipici da Gustare Assolutamente
Scopri 7 piatti tipici d'Abruzzo: arrosticini, brodetto, spaghetti alla chitarra e altri sapori da non perdere
Arrosticini abruzzesi:
Gli arrosticini sono piccoli spiedini di carne di pecora, tagliati a cubetti regolari e infilzati su bastoncini sottili. Vengono cotti lentamente su brace viva; la carne rimane succosa e leggermente affumicata. In Abruzzo si consumano spesso in atmosfera conviviale, accompagnati da pane casereccio e vino rosso locale.
Spaghetti alla chitarra con pallottine:
La pasta 'alla chitarra' prende il nome dall’attrezzo che la taglia: la 'chitarra'. La sua sezione quadrata trattiene i sughi più corposi. Le 'pallottine' sono minuscole polpette morbide che aggiungono confort e sapore. Questo piatto emblematico si trova nelle case e nelle trattorie familiari.
Scrippelle ’mbusse:
Sottili crespelle immerse in brodo di carne, tipiche della provincia di Teramo. Il piatto unisce raffinatezza e semplicità: le crespelle assorbono il brodo, offrendo un equilibrio perfetto tra consistenza e sapore.
Brodetto di pesce
alla vastese: Una zuppa di pesce dell’Adriatico, fatta con varie specie di pesce e crostacei, insaporita con pomodoro e un tocco di peperone. Servita con pane tostato, è una celebrazione del mare e della tradizione marinara locale.
Maccheroni alla mugnaia:
Pasta lunga fatta a mano, famosa soprattutto nelle aree interne. La tecnica di lavorazione conferisce una texture unica che si sposa bene con sughi semplici a base di pomodoro e olio d’oliva.
Agnello cacio e ovo:
Piatto di tradizione pastorale: l’agnello viene saltato con un’emulsione di uova e pecorino che crea una salsa cremosa, gustosa e avvolgente. Perfetto per le occasioni festive.
Parrozzo:
Dolce tipico di Pescara a base di mandorle e copertura al cioccolato fondente. Soffice e aromatico, è spesso portato come souvenir gastronomico.

