Farina di Solina

gustabruzzo • mar 02, 2021

Farina di Solina



LA SOLINA


La “Solina” è un particolare tipo di grano tenero coltivato in alcuni Comuni montani della provincia dell’Aquila, localizzati all’interno del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso.

La sua caratteristica è quella di essere particolarmente resistente al freddo, si tratta infatti di un grano tenero ristato che gli agronomi del secolo scorso individuavano come “Triticum hybemum”.

Si ritiene che la solina è da riferire all’antica siliginis di cui parla Plinio nella sua “Naturalis Historia” e dalla quale si otteneva un ottimo pane.

La sua origine medievale è tramandata nel tempo anche da alcuni detti popolari che ne esaltano le caratteristiche organolettiche del frumento: si sostiene infatti che, “quella di Solina” è superiore a tutte le farine.

Colore chiaro e forte profumo di montagna, sono gli elementi che rendono unici ed inimitabili i prodotti di panificazione artigianale della Regione Abruzzo.


Caratteristica della Solina

Il territorio interessato alla coltivazione della Solina comprende tutta la provincia dell’Aquila e alcuni comuni montani delle province di Pescara e Chieti.

La Solina è una varietà di frumento conservata in molte zone ad agricoltura marginale della regione Abruzzo, dove trova la sua collocazione ottimale. La sua frugalità la rende inoltre adatta alla coltivazione con i metodi dell’agricoltura biologica, in quanto non richiede elevati apporti di azoto e, grazie alla sua taglia ed alla sua capacità di accestimento, riesce a competere con le erbe infestanti, non rendendo così necessario il ricorso al diserbo chimico. In tutto l’Abruzzo interno quando si parla di grano (le rène, lo rano) s’intende la Solina.

Diversi proverbi testimoniano la stretta connessione tra questa varietà e la vita del popolo abruzzese. In particolare la caratteristica più apprezzata è la sua costanza produttiva, che in passato, garantiva l’alimentazione e quindi la sopravvivenza delle famiglie. In alcuni detti popolari si esaltano le elevate caratteristiche organolettiche di questo frumento; infatti, si sostiene, a ragione, che “quella di Solina aggiusta tutte le farine”.

Ancora oggi la bontà e la genuinità della Solina sono riconosciute da numerosi agricoltori che, a dispetto delle varietà moderne e delle loro caratteristiche produttive, ritengono di non potersi privare del sapore e del profumo del pane e della pasta ammassati con questo tipo di cereale. Persino quelli che invece ne conservano solo il ricordo d’infanzia, sono pronti a testimoniare questa unicità, e a evocare le sensazioni generate dal solo parlarne.

La sua ancestralità è testimoniata oltre che dai detti popolari (“ogni grano torna a Solina” e “la Solina è la mamma di tutti i grani”), anche da documenti storici, quali alcuni atti di compravendita del 1500 stipulati presso la Fiera di Lanciano e in un testo di fine ‘700, il saggio di Michele Torcia Pel paese de’ Peligni che così recita “Non dimenticheremo il pane di Popoli che non la cede se non al solo di Teramo in tutta laMonarchia…Il pane a Popoli esce dal grano solino…”. Si tratta di un rarissimo e documentato esempio di legame tra una varietà di prodotto e il territorio.

Per ulteriori informazioni sulla storia e le tradizioni legate alla Solina si può consultare la pubblicazione della ricerca di Porfiri O., Silveri D.D., Torricelli R., Veronesi F., Le risorse genetiche autoctone della regione Abruzzo: un patrimonio da valorizzare ARSSA, Avezzano (Aq) 2004; inoltre Origine e storia delle piante coltivate in Abruzzo di A. Manzi, Casa editrice Rocco Barabba, Lanciano (Ch) 2006, e infine il Saggio itinerario nazionale pel paese de’ Peligni fatto nel 1792 di M. Torcia (Napoli 1793) e ristampato nel 1986 a cura di Adelmo Polla Editore, Cerchio (Aq).



Descrizione

La Solina è un frumento tenero (Triticum aestivum) ad habitus nettamente invernale (non può essere seminata in primavera) con portamento a fine accestimento prostrato o semiprostrato. È caratterizzato da taglia elevata (110-135 cm), spiga aristata di dimensioni medio- lunghe (8,0-9,5 cm) e di colorazione bianca (si ritrovano anche alcune spighe rossastre), le ariste sono dello stesso colore della spiga.

È una varietà locale tardiva nella spigatura e nella maturazione. Produce cariossidi grandi (42-46 mg, lunghe da 2,85 a 2,95 mm), discretamente provvisti di proteine (13,5-15,5%). Molto rustica, ben adattata a terreni poveri, molto resistente al freddo, di produttività limitata (al massimo 20 q/ha), ma dalle produzioni costanti.

Dal grano di Solina si ricava una farina classificabile tra quelle direttamente panificabili e poco tenace, adatta alla lavorazione manuale.



FASI DELLA COLTIVAZIONE

  • Avvicendamento: la Solina dà le sue migliori produzioni dopo una coltura sarchiata (mais, patata) o dopo leguminose da granella (cece, lenticchia), ottimi riscontri si ottengono dopo prato avvicendato di trifoglio annuale o di lupinella, mentre dopo erba medica potrebbe crearsi qualche problema, per l’eccesso di forza residua del terreno, causa di un esagerato sviluppo in altezza e del conseguente allettamento della coltura con perdite di produzione. È assolutamente sconsigliabile farla seguire ad altri cereali, soprattutto per la sua sensibilità ad alcune malattie fungine quali la “carie” (Tilletia carie, detta popolarmente “carbonella”).
  • Semina: la semina è esclusivamente autunnale e va dalla metà di settembre, per i terreni a quote più elevate (ad esempio sull’Altipiano delle Cinquemiglia), alla seconda decade di ottobre, per i terreni delle vallate interne. Al di fuori di questi periodi non si ottengono buoni risultati produttivi. Si semina in ragione di circa 200-220 kg di seme per ettaro, corrispondenti a circa 450-500 semi a mq. Ancora oggi i terreni sono misurati con le unità di misura locali, e per seminare una coppa di terreno (520 mq) è necessaria una coppa (circa 11 kg) di grano.
  • Raccolta: a seconda della quota di coltivazione la raccolta può oscillare dalla metà di luglio alla terza decade di agosto; in alcune annate è successo che semina e raccolta si siano praticamente sovrapposte. Quando la mietitura si effettuava a mano e quindi era separata dalla trebbiatura, si iniziava a fine giugno, come testimoniato da un proverbio raccolto in Valle Subequana che recita: “San Pietro (29 giugno) verde e secco mieti”. In questo caso il grano proseguiva la maturazione nel covone prima di essere portato sull’aia e trebbiato.

TECNICHE DI CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE

La conservazione avviene in magazzini freschi e asciutti, generalmente in sacchi o sfuso. In alcune zone (Valle Subequana) era uso nascondere fascetti di alcune erbe odorose (non meglio identificate) tra i sacchi in magazzino per tenere lontani i topi.

Dalla Solina si ricava la farina che trova il suo impiego nella preparazione casalinga del pane e della pasta. SOLINA Il territorio interessato alla coltivazione della Solina comprende tutta la provincia dell’Aquila e alcuni comuni montani delle province di Pescara e Chieti.

La Solina è una varietà di frumento conservata in molte zone ad agricoltura marginale della regione Abruzzo, dove trova la sua collocazione ottimale. La sua frugalità la rende inoltre adatta alla coltivazione con i metodi dell’agricoltura biologica, in quanto non richiede elevati apporti di azoto e, grazie alla sua taglia ed alla sua capacità di accestimento, riesce a competere con le erbe infestanti, non rendendo così necessario il ricorso al diserbo chimico.



Autore: mimmo di gesualdo 18 gen, 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dic, 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 10 dic, 2023
Dai tour del vino, della birra e dell'olio, alle visite alle aziende agricole e alle degustazioni dei prodotti locali, passando per i corsi di cucina e i cooking show, i tour gastronomici a piedi in bicicletta o monopattino, fino alle escursioni in barca e alle visite ai mercati locali.
Autore: Gustabruzzo 22 nov, 2023
Le gift card di Gustabruzzo sono l'ideale per chi desidera regalare un'esperienza gastronomica unica o permettere ad amici e familiari di scegliere autonomamente l'esperienza dei loro sogni
Paesaggi d'Abruzzo
Autore: GustAbruzzo 12 gen, 2023
L'Abruzzo è una regione meravigliosa dell'Italia, ricca di storia, cultura e tradizioni. Con le sue incantevoli montagne, paesaggi collinari e coste sabbiose, è un luogo ideale per chi ama i viaggi e il turismo. Il suo clima mite ed i suoi numerosi siti storici culturali e enogastronomici attirano ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Autore: Gustabruzzo 14 dic, 2022
Gift Card Tu selezioni l'importo e chi la riceve potrà scegliere liberamente l'attività che preferisce tra tour, musei, eventi sportivi, degustazioni e molto altro.
Leggi altri post del blog
Share by: